TikTok: al via la Collaborazione con Giovani Influencer
Innovare significa anche pensare a modalità diverse per coinvolgere la propria audience: abbiamo così deciso di sperimentare nuove modalità di comunicazione grazie all’ingaggio di influencer di rilievo sul social media TikTok.
Con l’ingresso di IC406 su TikTok – la piattaforma dedicata ai video e pensata per un pubblico molto giovane – ci proponiamo non solo di ampliare il nostro pubblico di riferimento ma anche di cogliere le opportunità di comunicazione fresca, dinamica, immeddiata e dall’estremo impatto visivo, che questo mezzo offre.
Prevediamo una serie di collaborazioni con giovani influencer in grado di coinvolgere, attraverso i loro video, i più giovani e sensibilizzarli sui temi che ruotano intorno al mondo delle startup. Come quella con Branf_:
@branf_E tu lo sapevi? ##IC406 ##startup ##adv♬ Electro Swing – Fortnite
Il nostro obiettivo è di fare cultura sull’innovazione digitale, stimolando la condivisione di nuove idee creative da parte di potenziali startupper, avvicinandoli alle opportunità offerte dall’incubatore.
É un passo avanti nella direzione di innovare anche nella comunicazione, non solo nel business. Affiancheremo queste nuove forme di ingaggio e comunicazione alle numerose iniziative – tradizionali e social – che portiamo avanti insieme ad Auriga.
Abbiamo la voglia e l’energia di sperimentare nuove forme di comunicazione. E il progetto su TikTok ne è la prova.
- Pubblicato il Notizie
The Portal: Finanziamento di 428.000€ per la Startup Pugliese
Stiamo assistendo al fenomeno, complice la digitalizzazione, dell’annullamento dei confini territoriali quando si tratta di sviluppare idee e costruire progettualità, ma è ancora vero che, lontano dagli storici centri nevralgici dell’economia, le iniziative imprenditoriali valide faticano a trovare terreno stimolante per crescere e affermarsi.
Il nostro scopo come IC406 è proprio quello di trovare le idee più creative del nostro territorio e aiutarle a crescere, fornendo agli startupper gli strumenti per attirare finanziatori e trasformare i loro progetti in vere e proprie imprese, capaci di reggersi sulle proprie gambe.
Lo facciamo con la Call4Digital ma anche nelle occasioni di confronto con altre realtà che sul nostro territorio contribuiscono all’ecosistema dell’innovazione, tra cui DigithON.
Ed è qui che nasce questa storia che Auriga ha poi concretizzato in un investimento in The Portal.
The Portal: realtà virtuale per un’esperienza di gioco unica
L’ultima startup entrata a far parte del nostro network è The Portal, team pugliese specializzato nel gaming, che ha sviluppato un bundle tecnologico che utilizza la realtà virtuale open world per garantire agli utenti un’esperienza di gioco completamente immersiva, anche a distanza.
Una novità che ha già conquistato i gamers durante la scorsa edizione della Milano Games Week, dove i visitatori hanno atteso in fila per ore per avere la possibilità di testarla.
Auriga ne ha intuito il potenziale: i nostri esperti hanno fornito ai giovani founders una consulenza di business strategy per preparare una value proposition in grado di catturare l’attenzione di potenziali investitori.
Un’operazione che si è conclusa con successo e che li ha portati ad ottenere un finanziamento da parte di Auriga e CDP Venture Capital Sgr del valore di 428.000 euro.
In un momento storico in cui si assiste a una sempre maggior ibridazione tra fisico e digitale, le tecnologie immersive come quelle sviluppate da The Portal rappresentano un incredibile asset strategico e funzionale, applicabile anche fuori dal contesto ludico.
I partner dell’operazione di finanziamento
Accanto a noi in questo progetto, c’è un partner importante con cui condividiamo la dedizione per il territorio del Sud Italia e il desiderio di valorizzarlo come merita: CDP Venture Capital Sgr che, proprio per questo scopo ha creato il progetto Seed per il Sud, che finanzia giovani idee imprenditoriali per favorire la competitività e lo sviluppo di startup e PMI innovative nel Mezzogiorno.
Fondamentale è stato anche il contributo di Zephiro Investments, una investment bank specializzata in operazioni di finanza strategica e che, insieme al nostro team, ha supportato il The Portal nella definizione degli obiettivi e nella redazione del piano industriale.
Questa operazione è la prova che l’innovazione si raggiunge attraverso la collaborazione di diverse realtà con creatività e coraggio, dando ai giovani imprenditori come il team di The Portal gli strumenti per crescere anche nei momenti più incerti, come quello che stiamo vivendo.
- Pubblicato il Notizie
Take5: 5 startup di Successo si Raccontano ad IC406
Avviare una startup è una scelta coraggiosa, da cui prende il via una vera e propria avventura. Spesso, lungo il cammino, nascono storie che vale la pena raccontare.
Ed è proprio quello che faremo con Take5: un’occasione unica per mettere a fattor comune esperienze di chi ce l’ha fatta e chi non ce l’ha fatta a realizzare il proprio progetto innovativo, per ascoltare dalla voce di alcune tra le migliori startup italiane i segreti del loro successo.
Take5: prenditi il tempo di innovare
Dopo aver chiuso la Call4Digital 2020 e aver selezionato le startup che prenderanno parte al percorso di incubazione, siamo pronti per svelarti i segreti del successo di 5 tra le migliori startup italiane diventate realtà aziendali consolidate.
5 founder si racconteranno mettendo a disposizione il proprio background, i fallimenti e le vittorie che hanno contribuito alla nascita e crescita del proprio business.
I cinque protagonisti della giornata saranno:
- Claudio Bedino di Oval Money – Fintech & Insurtech
- Daniele Alberti di Planet Smart City – Smart City & Smart Mobility
- Sara Roversi di Future Food Network – Foodtech & Agritech
- Justine Silipo di Gamepix – Gaming & Entertainment
- Edoardo Monaco di Axieme – Sharing & Circular Economy
A moderare l’appuntamento ci sarà Michele Franzese, imprenditore digitale ed organizzatore di eventi, insieme al quale il team di IC406 dialogherà sui temi cruciali per la nascita e lo sviluppo di una startup.
Ci sono tanti modi per trasferire competenze e motivazione ad una startup.
Dice Michele Franzese, CMO di Scai Comunicazione.
Noi oggi, con IC406, abbiamo scelto di lavorare sul trasferimento di best practices, convinti che le nuove imprese innovative abbiano bisogno prima di tutto di esempi a cui ispirarsi. Le storie, gli strumenti, le difficoltà di chi è riuscito a crescere e a validare la propria idea, possono essere linfa vitale per chi sta partendo adesso.
Come partecipare
La partecipazione all’evento è gratuita e prevede la possibilità da parte del pubblico di sottoporre delle domande agli ospiti e di avere a disposizione 5 minuti di confronto diretto con gli speaker per avviare un contatto diretto e soddisfare ogni curiosità.
Durante la giornata si ripercorreranno i momenti chiave e le scelte decisive, in grado di decretare la svolta dalla fase seed allo scale-up, anche attraverso 5 sondaggi live che sottoporremo alla community per realizzare una fotografia in tempo reale delle aspettative e dei fabbisogni del mondo delle startup italiane.
Roberto De Nicolò, Digital Evangelist di IC406 ha dichiarato:
Abbiamo fortemente voluto questo evento perché riteniamo possa aiutare i futuri imprenditori a riporre la giusta fiducia nelle proprie idee. Le storie delle startup, storie di successo, ma anche di difficoltà superate, meritano di essere raccontate ed approfondite!
Sono significative di un nuovo modo di fare impresa. Take5 è un’occasione per dialogare con i nuovi startupper, mostrandogli il percorso da intraprendere per trasformare una semplice intuizione in una strada verso il successo.
- Pubblicato il Notizie
Tutte le Startup Selezionate Durante la Call4Digital 2020
Anche le menti più brillanti hanno bisogno di mantenersi “in forma”, cogliendo sempre nuove occasioni per allargare i propri orizzonti e imparare da chi già ha un bagaglio di esperienze alle spalle.
È proprio con questo spirito che nasce la Training Week, la settimana di empowerment imprenditoriale dedicata alle 10 startup selezionate dopo la prima fase della Call4Digital, svoltasi dal 14 al 18 settembre. Quattro giorni dedicati alla formazione e al confronto con i mentors del PoliHub di Milano, tutto in preparazione per il Final Pitch Day, che ha deciso le startup che accederanno al percorso di incubazione di IC406.
La prima digital Training Week
L’innovazione non conosce freni, nemmeno quelli del distanziamento sociale: infatti, non ci siamo tirati indietro di fronte alle nuove sfide imposte dal Covid-19 e abbiamo studiato nuove soluzioni per permettere a founder, mentor e ospiti di poter partecipare in totale sicurezza.
Nasce così la prima Training Week digitale e completamente da remoto: le startup si sono collegate da tutta Italia per partecipare a lezioni frontali con esperti e incontri one-to-one con il loro mentor di riferimento.
In collegamento da diverse città, i giovani innovatori hanno avuto la possibilità di tornare sui banchi di scuola, prendendo parte a lezioni di marketing e strategie di investimento per poi passare ad approfondimenti più verticali, mirati a fornire indicazioni e consigli su come affinare il proprio business model e la value proposition per la loro idea, sempre sotto l’attenta guida deimentor e specialist di PoliHub.
La sessione di formazione si è poi conclusa con un corso dedicato alla creazione della presentazione per il pitch finale, tema che le startup hanno potuto poi approfondire privatamente con i mentor.
Le startup selezionate per accedere al percorso di incubazione di IC406
La Training Week si è conclusa con il Final Pitch Day, nel corso del quale le startup hanno presentato le proprie idee alla giuria di selezione, composta da membri del team di IC406 ed esperti provenienti dall’Università degli Studi Aldo Moro, il Politecnico di Bari e l’Università del Salento.
Al termine di questa giornata molto intensa e piena di entusiasmo, sono state scelte le startup che proseguiranno il loro percorso con IC406, aggiudicandosi così un pacchetto servizi del valore di 40.000 euro che comprende anche un programma di tutorship e mentorship dedicato.
Conosciamo meglio le startup che entreranno a far parte dell’ecosistema di IC406:
- Grays Sports la prima piattaforma verticale sullo sport, in grado di integrare la vendita di biglietti e abbonamenti al merchandising online, fornendo ai club un nuovo canale di vendita che sfrutta il traffico generato dal ticketing.
- MemorAR, specializzata in Deathcare Technology, fornisce tramite il Cloud la prima piattaforma in video-streaming specializzata nella democratizzazione delle cerimonie funebri e utilizza la realtà aumentata per potenziare l’immersione emotiva dei partecipanti.
- IPM, Improve Public Mobility, che ha sviluppato un progetto pilota di raccolta dati, tracciando i flussi di passeggeri sui trasporti pubblici per aiutare le amministrazioni pubbliche e i cittadini di pianificare i viaggi in maniera più efficiente sotto ogni punto di vista, senza cambiamenti radicali alle proprie abitudini.
- The Shots, una piattaforma dinamica dove si incontrano atleti e operatori dello sport. Un sistema di punteggio, sponsorizzazioni e pubblicità permetterà agli atleti di farsi conoscere da procuratori sportivi e società e viceversa.
- Pubblicato il Notizie
Training Week 2020: ecco le 10 Startup Selezionate
La pandemia non ferma l’innovazione. Dopo aver realizzato la prima fase della Call4Digital 2020 in pieno lockdown, è arrivato il momento di annunciarvi le startup selezionate per accedere alla fase successiva del percorso previsto verso l’incubazione.
I progetti selezionati rientrano in 5 settori differenti, Sharing Economy & Circular Economy, Smart Cities & Smart Mobility, Gaming & Entertainment, Foodtech & Agritech, Fintech e Insurtech e i team provengono da tutta Italia, da Milano fino a Taranto, passando per Bergamo, Firenze, Cosenza, Torino, Caserta e Roma
Prossima tappa sarà la Training Week 2020 con il PoliHub di Milano
Call4Digital 2020: si passa alla seconda fase
Dopo la fase di raccolta delle candidature e l’open day dello scorso 16 Aprile, la giuria formata dal team IC406 e dai docenti dell’Università degli Studi di Bari, dell’Università del Salento e del Politecnico di Bari ha selezionato i nomi delle 10 startup che passano alla fase successiva.
Un risultato che rispecchia l’impegno dell’incubatore di Auriga per essere un vero punto di riferimento a livello nazionale.
Abbiamo ampliato sempre di più il raggio d’azione fino a spaziare su un ampio numero di settori, con lo scopo di intercettare al meglio le idee più promettenti e di essere realmente parte di un ecosistema che sostiene l’innovazione a 360 gradi, creando così un terreno fertile per sinergie e contaminazioni.
Le 10 startup ammesse alla Training Week 2020
Per le 10 startup selezionate il passo successivo sarà la Training Week, una settimana di formazione e di empowerment imprenditoriale, tenuta da specialisti del PoliHub di Milano, con lezioni e attività sui principali temi dello Startup Management, oltre a incontri e approfondimenti con esperti e mentor.
Al termine di questa fase saranno decisi i progetti che accederanno definitivamente al percorso di incubazione.
Ecco i nomi delle startup selezionate:
- Wowrisparmio | Foodtech & Agritech
- GrouPay | Fintech
- Ephoria | Sharing Economy & Circular Economy
- IPM(Improve Public Mobility) | Smart Cities & Smart Mobility
- OpenGo | Smart Cities & Smart Mobility
- Proova | Smart Cities & Smart Mobility
- Beufi | Smart Cities & Smart Mobility
- MemorAR | Gaming & Entertainment
- Grays Sports | Gaming & Entertainment
- The Shots | Gaming & Entertainment
- Pubblicato il Notizie
Call4Digital 2020: la nuova selezione di startup di IC406
Hai un’idea imprenditoriale o una startup digitale?
Candida il tuo progetto alla Call4Digital e partecipa alla selezione di startup di IC406!
IC406 ha l’obiettivo di accompagnare e far crescere giovani imprenditori con idee innovative nell’ambito del digital business. Una realtà esclusiva in Puglia, nata per dare ai partecipanti gli strumenti giusti per consolidarsi come professionisti, ma non solo.
Il progetto nasce grazie ad Auriga, azienda leader nell’IT Banking, che ha deciso di mettere il proprio expertise al servizio dei team intraprendenti che hanno voglia di scendere in campo e innovare.
L’edizione 2020 della Call4Digital
Questa edizione nasce in collaborazione con tree e PoliHub di Milano e ha il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari, l’Università del Salento e il Politecnico di Bari con i quali consolidiamo la nostra mission: creare un flusso di energia, di conoscenza e di stimoli reciproci utile alla crescita delle startup, contribuendo alla crescita economica del territorio.
Dopo la prima Call4Digital, che ha portato le due startup, IoAgri e TradingTrends, a perfezionare la loro proposizione di mercato e ad accelerare il loro percorso di crescita, siamo pronti per una nuova selezione di startup.
Ma questa volta con un respiro più ampio. L’iniziativa è rivolta a persone fisiche, o startup innovative già esistenti in fase di pre-seed o seed, che operano in diversi settori:
- Fintech & Insurtech
- Smart Cities & Smart Mobility
- Gaming & Entertainment
- Sharing Economy & Circular Economy
- Foodtech & Agritech
Come funziona la selezione di startup
Se il tuo team sarà scelto per la selezione di startup del 2020 potrai accedere a:
- Training Week con i mentor del PoliHub di Milano: 5 giorni esclusivi di formazione ed empowerment per lo sviluppo del tuo progetto di impresa
- Un pacchetto servizi del valore di 40.000€, tra cui programma di tutorship e mentorship
- Spazi di lavoro innovativi e all’avanguardia
- Un eventuale grant fino a 20.000€ per l’acquisto di strumenti o servizi utili alla crescita della tua impresa
La fase di raccolta delle candidature si concluderà il 30 aprile 2020.
Per i team ammessi alla Call4digital è prevista una settimana di training e di empowerment imprenditoriale, tenuta da specialisti del PoliHub di Milano, oltre a lezioni frontali, attività da svolgere in team, a incontri con esperti e mentor.
Il percorso terminerà il 29 maggio, quando i team finalisti presenteranno dal vivo il proprio progetto a una giuria nominata da Auriga e composta da docenti dell’Università degli Studi di Bari, dell’Università del Salento e del Politecnico di Bari.
- Pubblicato il Notizie
IC406 sponsor della startup competition Digithon 2019
Siamo molto orgogliosi di essere tra i prestigiosi sponsor di DigithON 2019: 100 startup e più di 350 inventors per la più grande maratona digitale italiana!
A Bisceglie, in Puglia, dal 5 all’8 settembre 2019.
100 startupper digitali presenteranno il proprio progetto ad una platea di grandi investitori nazionali e internazionali, funzionari e dirigenti di istituzioni finanziarie e multinazionali, banche, fondi di investimento, analisti, venture capitalist e piccole e medie imprese.
Tutti i premi per le startup
Oltre alla startup competition, che mette in palio 10.000 euro, DigithON 2019 sarà una fucina di incontri, eventi e confronti con i protagonisti del mondo economico-finanziario, della politica e dell’informazione per raccontare l’impatto del digitale nei loro ambiti di competenza.
Anche quest’anno Auriga e IC406 hanno messo in palio alcuni premi speciali per le startup più meritevoli: una targa per la migliore startup in ambito Fintech, la partecipazione gratuita ai corsi di formazione e 4 mesi di incubazione gratuita con servizi e mentorship a cura del PoliHub.
Vieni a trovarci alla più grande maratona digitale italiana a partire da giovedì 5, per scoprire di più su IC406, l’Innovation Camp di Auriga.
- Pubblicato il Notizie
Come creare una startup di successo?
Startup building e Investor relationship
Questo evento di IC406 risponderà all’interrogativo “come creare una startup di successo?” grazie all’analisi di tutte quelle attività utili a creare un gruppo di lavoro solido e con un obiettivo comune.
Il workshop sarà condotto a due voci con l’incredibile esperienza di due speaker d’eccezione:
Lorenzo Manes
Country Manager di Esanum, partner di YourDigital e co-founder di Groupon Italia
Andrea Postiglione
Co-founder e digital advisor di Uglys, partner di YourDigital ed esperto di startup e open innovation
Come investire in una startup
Lorenzo e Andrea faranno luce su argomenti come:
- Intraprendere e migliorare le relazioni interpersonali con gli investitori
- Chi è il Venture Capitalist, cosa cerca e come trovarlo?
- Come fare un elevator pitch perfetto? Tips & Tricks
- Quali sono gli investitori tipici di una startup?
- Approfondimento su Term sheet e Closing
- Qual è il valore di un Venture Capitalist durante l’execution?
Saper avviare e creare una startup di successo non è fondamentale solo per un team appena creato ma è anche una core competence per il business consolidato!
Considerate le premesse e la nostra forte volontà di condividere queste conoscenze, il workshop sarà ad ingresso gratuito.
Non puoi proprio lasciartelo sfuggire!
- Pubblicato il Eventi
Laboratorio Digitale di Design Thinking
Trend in continuo aumento da qualche anno nelle ricerche online, il Design Thinking è la metodologia manageriale in grado di aumentare drasticamente la capacità delle organizzazioni.
Inventata a Stanford e poi diffusasi rapidamente anche in Europa, il D.T. è applicabile a diverse situazione di carattere aziendale, quali:
- La definizione della strategia aziendale a medio/lungo termine
- L’ideazione di nuovi prodotti e servizi (anche innovazioni radicali) o processi
- Progetti di organizzazione e ri-organizzazione aziendale
- Avvio di startup
- Tutto ciò che richiede doti di problem solving
Hai mai a che fare con queste situazioni?
Ti piacerebbe avere un metodo provato per gestirle al meglio?
E se questo metodo migliorasse per sempre le tue capacità decisionali, vorresti conoscerlo?
Se hai risposto si almeno a 2 di queste domande, non puoi perderti il 25 giugno la prossima tappa di Mission Polaris: un laboratorio digitale dedicato al Design Thinking!
Impara il Design Thinking ad IC406
Si, anche “laboratorio digitale”: la giornata prevederà sia una parte teorica che una pratica, per entrare nel vivo del Design Thinking e soprattutto approfondire e testare questo tipo di approccio nella sua accezione “sprint”.
Per questo sarà importante l’utilizzo del PC con accesso ad InVision Studio, software indispensabile per le esercitazioni pratiche!
Questa è l’occasione per apprendere approcci non convenzionali per la risoluzione di problemi, competenze progettuali ibride e metodologie per l’innesco di processi d’innovazione sociale. Non perdertela.
Ti aspetteremo noi di IC406 e soprattutto Stefano Magistretti, Senior Researcher dell’Observatory Design Thinking for Business del Politecnico di Milano.
- Pubblicato il Eventi
Parte la seconda fase della Call4Digital 2019: ecco le 10 startup selezionate
Il percorso delineato all’inizio di quest’anno con l’avvio della Call4Digital 2019 prosegue: dopo un’accurata valutazione delle startup che si sono candidate per partecipare alla call, sono state selezionate le 10 startup che prenderanno parte alla settimana di formazione presso l’incubatore di Auriga. Le startup selezionate per la Call4Digital 2019 sono:
- 1ClickFashion
- AItrust
- BlurryWaller
- Her
- IoAgri
- MamyCash
- MyBeach
- Risto Call
- Scorry
- TradingTrends
Le startup individuate hanno dimostrato di possedere alcuni elementi distintivi, tra cui un alto grado di innovazione progettuale e imprenditoriale e le competenze per la realizzazione dei progetti proposti, oltre alla capacità di conoscere il mercato di riferimento.
Parte la Training Week per le startup selezionate
La Training Week, che si terrà dal 13 al 17 maggio, sarà l’occasione per approfondire alcuni importanti aspetti utili per presentare il proprio progetto, arricchirlo con indicazioni finanziarie, provare sul campo come dare vita a una presentazione efficace.
Durante i 5 giorni di formazione, grazie alla presenza dei mentor d’eccezione del PoliHub in grado di trasferire consigli pratici per migliorare la capacità di costruire il proprio progetto, le 10 startup selezionate potranno vivere un’esperienza concreta e lavorare al fianco di chi saprà guidarli nella definizione e strutturazione della presentazione.
Attraverso questa esperienza di empowerment, IC406 mira a trasferire le competenze necessarie allo sviluppo di un progetto imprenditoriale e al consolidamento dell’idea di business.
Il passo successivo sarà il Pitch Day, momento in cui le startup presenteranno la propria idea a una giuria composta da esperti del PoliHub, da esponenti di Auriga e da specialisti dell’innovazione di Intesa SanPaolo.
Solo le startup che passeranno questa seconda fase di selezione saranno ammesse al programma di incubazione di 6 mesi in IC406.
Sei nel mondo delle startup?
Seguici per rimanere aggiornato sul percorso di queste straordinarie startup che si sono messe in gioco per la Call4Digital 2019.
- Pubblicato il Notizie
Dalla Selezione all’Incubazione: le Startup Vincitrici sono Pronte al Decollo!
Il 14 aprile si è conclusa Call4Digital 2019, la chiamata alle armi lanciata da IC406, astro nascente di casa Auriga che ha contato sul prezioso supporto del PoliHub di Milano nella ricerca di idee innovative in materia di digital business.
È stato un grande successo: tante le candidature di startup accorse da tutto il territorio nazionale.
Dopo la selezione iniziale, i team hanno preso parte alla Training Week: un incredibile percorso di empowerment, ricco di scambi, lezioni frontali e incontri one to one con esperti e mentor del PoliHub.
Questa settimana di formazione si è conclusa con il Pitch Day, giornata in cui gli startupper si sono ulteriormente messi in gioco, presentando la propria idea progettuale davanti ad una giuria composta non solo da esperti del Polihub, ma anche di Auriga e di Banca Intesa San Paolo.
Dopo un percorso iniziato il 2 febbraio, le startup selezionate che hanno passato tutte le fasi sono IoAgri e Trading Trends!
Il programma d’incubazione
A giugno le startup prenderanno finalmente parte alle attività del programma di incubazione IC406 della durata di 24 settimane: un percorso di formazione e accompagnamento strutturato per la customer discovery e customer validation.
I team riceveranno servizi di mentorship e tutorship, strumenti essenziali di accompagnamento per qualificare la proposta di valore delle singole iniziative e verificarne l’effettiva validità tecnica e commerciale, scalabilità e ripetibilità.
I team di IoAgri e Trading Trends, inoltre, beneficeranno di tanti servizi ausiliari, tra i quali:
- spazi attrezzati di coworking
- spazio web dedicato
- domiciliazione legale
- e tante ulteriori facilities
I nostri complimenti ai team vincitori! Puoi trovarli anche sui loro social:
- Pubblicato il Notizie
Startup mentor: come e perché diventarlo
IC406 in partnership con il PoliHub, tra i migliori 3 incubatori universitari al mondo, lancia il primo percorso nel Sud Italia dedicato ad approfondire gli strumenti e le metodologie per la mentorship.
L’obiettivo di Startup Mentor è quello di conoscere gli approcci e i metodi emergenti dal mondo delle startup per avere una visione sullo sviluppo e sulla valutazione dei progetti innovativi; approfondire gli strumenti utili a comprendere i loro linguaggi e le modalità operative, oltre che ad applicarli anche in aziende già consolidate.
Il corso di IC406 si rivolge a senior manager, professionisti, imprenditori, consulenti e business angel e vuole fornire una panoramica sulle competenze e l’expertise che è necessario acquisire per completare la formazione di una figura professionale che trova oggi sempre più spazio nelle imprese moderne.
Un’occasione unica nel nostro territorio per iniziare l’attività di mentoring
Nel programma di mentoring si alterneranno fasi teoriche focalizzate al knowledge transfer di filosofie, approcci e metodi emergenti dal mondo delle startup e fasi pratiche nelle quali acquisire strumenti di design, valutazione di progetto innovativi e sviluppo di nuovi modelli di business, approfondendo nuove skills per finanziare progetti imprenditoriali ad elevato rischio, dal venture capital al crowfunding.
I relatori dell’evento Startup Mentor che condurranno le lezioni frontali sono personalità di spicco dello scenario universitario del PoliHub e del MIP School of Management del Politecnico di Milano in grado di creare le basi per la nascita di una nuova o aggiornata figura professionale, rendendo questo evento formativo un’occasione unica sul nostro territorio.
- Pubblicato il Eventi
Fintech: un aperitivo per parlare di rivoluzione digitale
L’innovazione prima dei pasti a tema Fintech
Il BaLab, laboratorio di creatività dell’Università di Bari, e IC406, lunedì 25 marzo, insieme presso la nuovissima e moderna cornice dell’incubatore, per un evento dedicato al “FINTECH: La rivoluzione digitale”.
Azienda trainer dell’evento è Auriga, leader in Italia e tra le prime in Europa, nel mercato delle soluzioni software per l’IT banking.
In particolare, il core business è lo sviluppo di piattaforme integrate che contribuiscono a definire gli standard dei nuovi modelli di banca omnicanale.
Un aperitivo per parlare di rivoluzione digitale
Il ciclo di aperitivi dell’innovazione, denominato “INCONTRO AL FUTURO – L’innovazione prima dei pasti”, rientra nelle attività del progetto “One Stop Shop” al fine di far incontrare imprenditori, inventori, ricercatori e curiosi, come cerniera tra ricerca e territorio.
Lo stile degli aperitivi è tipico dei “caffè scienza”, in cui i presenti si raccontano e confrontano sul tema scelto, ossia sul Fintech e su come le nuove tecnologie abbiano travolto anche i settori più tradizionali come quello bancario.
Nell’ottica di terza missione, l’Università si proietta nei territori per esaltare le eccellenze degli stessi e scambiarne competenze/conoscenze.
Nel caso di specie, Auriga rappresenta una delle più prestigiose aziende pugliesi con una proiezione di livello internazionale.
Saranno presenti: Gianluigi de Gennaro, Delegato del Rettore allo Sviluppo della Creatività; Vincenzo Fiore, CEO Auriga; Grazia D’Alonzo, Presidente Puglia Sviluppo.
Special guest: Massimiliano Ventimiglia, uno dei più importanti innovatori digitali nel panorama nazionale; tanti altri ospiti animeranno il networking… una piacevole occasione di confronto per scoprire protagonisti, curiosità e scenari del fintech.
A chi si rivolge l’evento?
L’evento è rivolto a persone, startup e imprese operanti nel mondo del Digital Business e a tutti coloro che vogliono approfondire il tema del Fintech Digitale.
- Pubblicato il Notizie
Come avviare una startup? – Il valore di un incubatore
Qual è il valore di un incubatore?
Un incubatore è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese.
Ma come avviene questo processo? Come è possibile avviare una startup?
I modi e gli strumenti che l’incubatore adotta per aiutare e avviare le startup sono molteplici, come ad esempio facilities, mentorship, tutorship, coworking e tanti altri servizi a disposizione dei team.
Un’occasione per fare luce su come inserire la tua startup in una rete sociale e imprenditoriale fertile e attiva e comprendere quale grande occasione sia il programma di incubazione IC406 di Auriga per la crescita del territorio e del Digital Business.
Un’occasione per conoscere anche i dettagli della prima selezione di startup Call4Digital
Gli strumenti e il percorso formativo di IC406
Il primo incontro degli eventi formativi di IC406 affronterà questo importante tema, fornendo strumenti utili per comprendere il valore dei servizi offerti durante il programma di incubazione al fine di aprire una startup e trasformarla in una vera e propria azienda.
Un percorso che, oltre agli innumerevoli servizi offerti da IC406, sarà supportato dall’esperienza di Auriga, leader nelle soluzioni software per l’IT banking.
Un’azienda che conferma, ancora una volta, la sua volontà di sostenere e promuovere l’innovazione digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità.
Jacopo Mele, Digital Life Coach, dal 2011 affianca nella strategia di Trasformazione i CEO delle medie aziende.
È Presidente di Fondazione Homo Ex Machina, Fellow di Fondazione Prioritalia e di Kairos Society e membro del comitato scientifico di Fondazione Campagna Amica.
Secondo Forbes è tra i 30 under 30 più influenti nella Politica europea e tra i 5 under 30 dell’enterprise technology Italiana.
Sarà ospite di IC406 per portare e condividere la sua esperienza e spiegare come come avviare una startup, e quanto essere inseriti in un processo di incubazione possa aiutare le startup a crescere in maniera strutturata e a ricevere finanziamenti dal mercato.
A chi si rivolge l’evento?
L’evento formativo è rivolto a persone, startup e imprese operanti nel mondo del Digital Business e a tutti coloro che vogliono approfondire e conoscere i dettagli di Call4Digital e il percorso intrapreso da IC406.
- Pubblicato il Eventi
La Selezione per Startup Digitali Call4Digital 2019 Parte Ufficialmente
Cos’è Call4Digital?
Individuare e selezionare le migliori idee, i progetti più innovativi in ambito digitale: questo è lo scopo principale della selezione per startup digitali organizzata dall’incubatore IC406 di Auriga, in collaborazione con il PoliHub di Milano.
Una “chiamata alle armi” che prende il nome di Call4Digital per sottolineare la centralità del digital business rispetto ad altre call for ideas.
L’iniziativa infatti si rivolge a startup che operano in alcuni settori specifici del mondo digitale:
- Blockchain
- Intelligenza artificiale
- IoT
- Realtà aumentata e virtuale
- Fintech
- Insurtech
- Peer to peer lending
- Pagamenti elettronici
- Retail banking
L’incubatore IC406 di Auriga e il PoliHub di Milano a caccia di idee innovative
La selezione di startup digitali parte il 2 febbraio 2019, in concomitanza dell’inaugurazione della sede di IC406 a Bari. Sarà un percorso all’insegna dell’open innovation e della contaminazione che prevede diverse fasi predefinite.
Alla raccolta delle candidature, che si concluderà il 2 aprile 2019, seguirà un’accurata fase di selezione per giungere ad identificare i team che potranno accedere alla training week con mentor e tutor qualificati del PoliHub.
Alla fine di questa settimana seguirà un’ulteriore fase di selezione con la presentazione dei pitch per giungere a definire quelle startup che avranno l’opportunità di beneficiare di un percorso di incubazione della durata di 6 mesi.
L’innovazione è da sempre nel DNA di Auriga. In particolare, crediamo in un modello come l’open innovation che ci permette di entrare in contatto con idee e competenze provenienti dall’esterno, anche da ambiti molto diversi.
Per questo abbiamo dato vita a settembre 2018 a IC406, un progetto che ha già mosso i primi passi, che oggi inaugura la sua nuova sede fisica qui a Bari, lanciando allo stesso tempo la sua prima Call4Digital, volta ad individuare le startup digital più innovative, meritevoli di essere incubate.
Per rendere la nostra iniziativa ancora più efficace e di carattere nazionale, abbiamo trovato un partner valido nel PoliHub di Milano. Insieme a loro abbiamo definito la struttura della nostra Call4Digital e insieme a loro andremo avanti per tutta la durata del programma, certi di poter contare sulla grandissima esperienza maturata da anni in qualità di incubatore.
Commenta Vincenzo Fiore, CEO di Auriga.
Call4Digital è un’iniziativa coerente con la mission di PoliHub. Siamo infatti impegnati nel sostenere e far crescere le iniziative locali che generano valore ed impatto sui territori, supportando le startup altamente innovative, puntando alla condivisione di esperienze e conoscenze e alle relazioni con le grandi aziende, nella convinzione che questo possa aumentare la probabilità di successo di ogni singola startup.
Questo fa di noi un hub da sempre aperto alle collaborazioni e disponibile ad ospitare le iniziative imprenditoriali di successo che, mantenendo importanti legami con il territorio di provenienza, vogliano operare sulla piazza milanese unendosi al nostro Distretto.
Afferma Stefano Mainetti, CEO di PoliHub.
- Pubblicato il Notizie
- 1
- 2