IoAgri è un'innovativa web application per la gestione a 360° dell'azienda agricola, con l’obiettivo di monitorare e controllare ogni aspetto tecnico ed economico della filiera produttiva in modo semplice, veloce e sicuro.
Nato come uno strumento utile per la compilazione semplificata del quaderno di campagna e per il registro dei trattamenti fitosanitari, l’applicazione attualmente supporta le imprese agricole nella gestione quotidiana delle operazioni colturali in campo, nella gestione del magazzino e nell’analisi di tutti i costi di produzione, dai macchinari alla manodopera, dagli affitti ai carburanti.
IoAgri permette quindi di accedere a panoramiche generali di facile interpretazione ma anche ad analisi più approfondite dei dati aziendali, per mettere in relazione il valore ed i costi delle proprie produzioni.
IoAgri punta ad essere un gestionale intuitivo, alla portata di tutti, adatto anche per imprese agricole meno digitalizzate ed ancora poco avvezze alle nuove tecnologie.
Il programma è accessibile da qualsiasi dispositivo, sia dal pc di casa che in campo attraverso un comodo smartphone ed interfacce grafiche di facile compilazione.
IoAgri è attualmente già presente sul mercato con circa 1.000 aziende iscritte.
Il suo primo lancio è avvenuto ad Aprile 2018 con un MVP che includeva già tutte le caratteristiche minime dell’idea progettuale al fine di raccogliere da subito i primi feedback degli utenti.
Nuovi rilasci sono previsti già a fine 2019 ed ulteriori sviluppi sono programmati per tutto il 2020.
Il percorso di incubazione presso IC406 si è rivelato essere fondamentale per mettere in cantiere questi nuovi obiettivi futuri. Durante questi mesi di incubazione, grazie al supporto di mentor e tutor, è stato possibile stringere nuove collaborazioni e partnership importanti.
A ottobre 2019 IoAgri è stato inoltre selezionato tra i progetti finalisti di Start Cup Puglia, evento che ha permesso di ricevere dei “Premi speciali” da TIM OPEN, EEN Bridgeconomies,Confcooperative Puglia, Enti con i quali si stanno creando momenti di dialogo e si sta ricevendo ulteriore supporto per l’idea imprenditoriale.
Nuovi rilasci sono previsti già a fine 2019 ed ulteriori sviluppi sono programmati per tutto il 2020.
Il percorso di incubazione presso IC406 si è rivelato essere fondamentale per mettere in cantiere questi nuovi obiettivi futuri. Durante questi mesi di incubazione, grazie al supporto di mentor e tutor, è stato possibile stringere nuove collaborazioni e partnership importanti.
A ottobre 2019 IoAgri è stato inoltre selezionato tra i progetti finalisti di Start Cup Puglia, evento che ha permesso di ricevere dei “Premi speciali” da TIM OPEN, EEN Bridgeconomies,Confcooperative Puglia, Enti con i quali si stanno creando momenti di dialogo e si sta ricevendo ulteriore supporto per l’idea imprenditoriale.
IoAgri è attualmente già presente sul mercato con circa 1.000 aziende iscritte.
Il suo primo lancio è avvenuto ad Aprile 2018 con un MVP che includeva già tutte le caratteristiche minime dell’idea progettuale al fine di raccogliere da subito i primi feedback degli utenti.
Nuovi rilasci sono previsti già a fine 2019 ed ulteriori sviluppi sono programmati per tutto il 2020.
Il percorso di incubazione presso IC406 si è rivelato essere fondamentale per mettere in cantiere questi nuovi obiettivi futuri. Durante questi mesi di incubazione, grazie al supporto di mentor e tutor, è stato possibile stringere nuove collaborazioni e partnership importanti.
A ottobre 2019 IoAgri è stato inoltre selezionato tra i progetti finalisti di Start Cup Puglia, evento che ha permesso di ricevere dei “Premi speciali” da TIM OPEN, EEN Bridgeconomies,Confcooperative Puglia, Enti con i quali si stanno creando momenti di dialogo e si sta ricevendo ulteriore supporto per l’idea imprenditoriale.
L'idea è nata dall’intuizione di un informatico e imprenditore agricolo alla ricerca di uno strumento facile e veloce che lo aiutasse nella gestione della sua azienda agricola.
Founder
Laurea magistrale in informatica, si occupa tuttora dello sviluppo e dell’architettura software del progetto, coordinandone tutte le attività.
Full stack developer
Esperto nello sviluppo di applicazioni web sia lato front-end che lato back-end. Da anni impegnato attivamente sul progetto, conosce ogni dettaglio dell’applicazione.
Responsabile marketing
Responsabile delle attività di Marketing. Coordina tutte le attività riguardanti la comunicazione che deve essere fatta sulle riviste digitali e sulle testate cartacee.
L'idea è nata dall’intuizione di un informatico e imprenditore agricolo alla ricerca di uno strumento facile e veloce che lo aiutasse nella gestione della sua azienda agricola.
Founder
Laurea magistrale in informatica, si occupa tuttora dello sviluppo e dell’architettura software del progetto, coordinandone tutte le attività.
Full stack developer
Esperto nello sviluppo di applicazioni web sia lato front-end che lato back-end. Da anni impegnato attivamente sul progetto, conosce ogni dettaglio dell’applicazione.
Responsabile marketing
Responsabile delle attività di Marketing. Coordina tutte le attività riguardanti la comunicazione che deve essere fatta sulle riviste digitali e sulle testate cartacee.
"L'esperienza in IC406 si è rivelata fondamentale per far crescere il nostro progetto ed ampliare il nostro network, raggiungendo nuovi clienti, nuovi partner e possibili investitori.
IC406 è il luogo ideale dove poter dare valore alla propria idea di business!"
INCUBATORE DI STARTUP DIGITALI
Strada Vassallo, 1 - 70125
Bari - Italy
T: +39 080 5692111
F: +39 080 5692112
info@ic406.com
© 2020 Auriga SpA - Tutti i diritti riservati | Cookie Policy - Privacy Policy | P.I. 05566820725
Cookie Policy
L’accesso, la consultazione e l’utilizzo delle pagine del presente sito web (di seguito il “Sito”) di IC406, incubatore di startup promosso e gestito da Auriga S.p.A. (di seguito “Auriga”) comportano l’accettazione, da parte del Visitatore del sito (di seguito “il Visitatore” o “i Visitatori”), del contenuto della presente informativa.
Alcuni cookies (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser. Altri cookies “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite del visitatore del sito.
Questi cookies sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Auriga non fa uso di cookies persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine dei siti web Auriga, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
I visitatori del sito possono decidere se accettare o meno i cookies utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate ai visitatori. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookies.
La disabilitazione dei cookies “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
T: +39 080 5692111
Privacy Policy
OGGETTO: INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
In questa sezione del sito sono esposte le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che compilano i form di contatto indirizzato al team IC406.
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (qui di seguito “GDPR”).
Finalità del trattamento
I dati personali inseriti dagli utenti nei form di contatto sono necessari a consentire al team IC406 di ricontattare gli utenti che ne facciano richiesta.
I dati in oggetto sono forniti dagli utenti su base volontaria e facoltativa, restando inteso che il mancato invio degli stessi comporterebbe l’impossibilità per gli utenti di essere ricontattati.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 GDPR , ad opera di soggetti appositamente incaricati, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge.
Trasferimento dei dati a terze parti
I dati raccolti non saranno diffusi né trasferiti da Auriga a terze parti senza l’esplicito consenso dell’interessato.
Diritti dell’interessato
Lei potrà esercitare in ogni momento, ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e degli artt. 15-22 del GDPR, il diritto di:
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta inviata ad Auriga S.p.A., all'indirizzo postale della sede legale sotto riportato o all’indirizzo mail compliance@aurigaspa.com
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento di cui alla presente informativa è Auriga SpA
Sede legale: Via Selva n.101, 70022 Altamura (Ba)
Sede operativa: Via Don Guanella 17, 70024 Bari
P. IVA 05566820725
Privacy Policy
OGGETTO: INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
In questa sezione del sito sono esposte le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che compilano il form di iscrizione alla newsletter.
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (qui di seguito “GDPR”).
Finalità del trattamento
I dati personali inseriti dagli utenti nel form di iscrizione alle newsletter sono utilizzati al solo fine di consentire ad Auriga di inviare tali comunicazioni.
I dati in oggetto sono forniti dagli utenti su base volontaria e facoltativa, restando inteso che il mancato invio degli stessi comporterebbe l’impossibilità per Auriga di dar seguito a tali comunicazioni.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 GDPR , ad opera di soggetti appositamente incaricati, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge.
Conservazione e trasferimento dei dati a terze parti
I dati raccolti sono salvati sui server di Auriga o, alternativamente, sui sistemi informatici messi a disposizione dalla società MailChimp Inc., che in tal contesto assume la veste di Responsabile del trattamento.
Per maggiori dettagli si rimanda direttamente alla relativa privacy policy: https://mailchimp.com/legal/privacy/
Con l’occasione si informa che MailChimp Inc aderisce al c.d. Privacy Shield secondo gli accordi esistenti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti.
Fermo restando quanto sopra, i dati raccolti non saranno diffusi né trasferiti da Auriga a terze parti senza l’esplicito consenso dell’interessato.
Diritti dell’interessato
Lei potrà esercitare in ogni momento, ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e degli artt. 15-22 del GDPR, il diritto di:
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta inviata ad Auriga S.p.A., all'indirizzo postale della sede legale sotto riportato o all’indirizzo mail compliance@aurigaspa.com
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento di cui alla presente informativa è Auriga SpA
Sede legale: Via Selva n.101, 70022 Altamura (Ba)
Sede operativa: Via Don Guanella 17, 70124 Bari
P. IVA 05566820725